23/05/2025
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale (in allegato), le Regole Operative per la partecipazione alle procedure competitive del Decreto FERX Transitorio, il nuovo meccanismo di supporto alla produzione elettrica da impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, …) con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Il Decreto FER X Transitorio in breve
Il Decreto MASE del 30 dicembre 2024, più noto come DM FERX Transitorio è entrato in vigore il 28 febbraio 2025 (data di pubblicazione sul sito del MASE) e cesserà la sua validità al 31 dicembre 2025; nel caso dei piccoli impianti fino ad 1 MW, la scadenza potrebbe avvenire prima, ovvero decorsi sessanta giorni dalla data di assegnazione di un contingente di potenza pari a 3 GW. Obiettivo del decreto l’assegnazione di un contingente complessivo di potenza pari a 14,65 GW.
Il FER X supporta quattro categorie di intervento: nuova costruzione, rifacimento integrale, potenziamento e rifacimento parziale. Dal 2026 è poi previsto un nuovo decreto, il DM FER Z.
Il decreto FER X Transitorio prevede l’accesso diretto al meccanismo di supporto per gli impianti a fonti rinnovabili di potenza inferiore o uguale a 1 MW che hanno avviato i lavori successivamente alla data di entrata in vigore del decreto (28 febbraio 2025). Tali impianti acquisiscono il diritto di accedere al meccanismo a valle di presentazione al GSE di una comunicazione di avvio lavori.
Gli impianti di potenza superiore a 1 MW accedono invece al meccanismo di supporto a seguito di partecipazione a procedure competitive, nei limiti dei contingenti di potenza disponibili, qualora in possesso di specifici requisiti soggettivi e oggettivi (possesso di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva e registrazione dell'impianto sul sistema GAUDI di Terna validata dal gestore di rete).
Per tutte le tipologie di impianti è prevista l’assegnazione di un prezzo di aggiudicazione.
Determinazione del prezzo di aggiudicazione
Per impianti fino ad 1 MW il valore del prezzo di aggiudicazione è fissato dall’ARERA da cui si attende entro breve la specifica delibera (prevista entro 90 giorni da entrata in vigore del DM FERX). Come indicato dal decreto, l’ARERA nella determinazione dei prezzi dovrà tener conto che i prezzi siano proporzionati all’onerosità dell’intervento e potrà prevedere una differenziazione per tecnologia e per taglia di impianto.
Per gli impianti oltre 1 MW, il prezzo di aggiudicazione è invece determinato a valle della procedura competitiva nella quale viene messo all’asta un prezzo di esercizio superiore, differenziato per tecnologia (95 euro al MWh per il fotovoltaico), rispetto al quale i produttori possono offrire dei ribassi (il “prezzo di aggiudicazione”: è il prezzo di esercizio superiore decurtato della percentuale di ribasso offerta e accettata nell’ambito delle procedure competitive).
Correzioni del prezzo di aggiudicazione
Per tener conto dei diversi livelli di costo e delle esternalità positive connesse, per impianti fotovoltaici in sostituzione di eternit o amianto, il prezzo di aggiudicazione è corretto nella misura di + 27 €/MWh, per impianti realizzati su specchi d’acqua il prezzo di aggiudicazione è corretto nella misura di + 5 €/MWh. Inoltre, per la tecnologia fotovoltaica il prezzo di aggiudicazione è corretto per tener conto dei diversi livelli di insolazione, sulla base della seguente tabella:
Da ultimo, per gli impianti ai quali sia stato assegnato o riconosciuto un contributo in conto capitale, il prezzo di aggiudicazione è ricalcolato applicando il fattore percentuale (1-F), dove F è un parametro che varia linearmente tra 0 (nessun contributo in conto capitale) e 35% riferito al caso di contributo in conto capitale pari al 40% dell’investimento.
Modalità di erogazione dei prezzi di aggiudicazione
Per gli impianti di potenza inferiore a 200 kW, il GSE provvede direttamente al ritiro e alla vendita dell’energia elettrica erogando, sulla produzione netta immessa in rete, il prezzo di aggiudicazione in forma di tariffa omnicomprensiva.
Per gli impianti di potenza superiore o uguale a 200 kW, l’energia elettrica prodotta resta nella disponibilità del produttore, che provvede autonomamente alla valorizzazione sul mercato. Il GSE calcola la differenza tra il prezzo di aggiudicazione e il maggior valore tra zero e il prezzo di riferimento individuato nel prezzo del Mercato del Giorno Prima determinato nel periodo rilevante delle transazioni e nella zona di mercato in cui è localizzato l’impianto contrattualizzato (se la differenza è positiva, eroga un corrispettivo pari alla predetta differenza, sulla produzione netta immessa in rete, se negativa, conguaglia o provvede a richiedere al soggetto titolare un corrispettivo pari alla predetta differenza, sulla produzione netta immessa in rete). Questa modalità può essere richiesta anche per impianti al di sotto dei 200 KW, in alternativa alla TO.
Regole Operative per la partecipazione alle procedure competitive
Le regole operative approvate dal decreto direttoriale del 20 maggio 2025, disciplinano pertanto le modalità e le condizioni di accesso al meccanismo di supporto alla produzione elettrica a seguito di partecipazione a procedure competitive, per impianti di potenza superiore a 1 MW. Per gli impianti interessati a partecipare alle procedure competitive, è prevista la preliminare presentazione di una manifestazione di interesse per l’impianto che il Soggetto Richiedente intende realizzare, secondo le modalità descritte nelle Regole Operative.
Le manifestazioni di interesse, per la prima procedura, potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 giugno 2025 ed entro le ore 12:00 del 24 giugno 2025, tramite il Portale FERX accessibile dall'Area Clienti GSE. Gli avvisi pubblici per la presentazione delle manifestazioni di interesse sono scaricabili al seguente link. Il GSE comunicherà più avanti il periodo di presentazione delle richieste di partecipazione alle procedure e saranno pubblicati i relativi avvisi pubblici.
Regole Operative per l’accesso diretto
Attese nel breve le Regole Operative per piccoli impianti (probabilmente a valle dell’emanazione della delibera ARERA sui prezzi di aggiudicazione), in cui saranno disciplinate le modalità di accesso diretto al meccanismo di supporto del DM FERX Transitorio e i requisiti e le condizioni per l’erogazione dei prezzi di aggiudicazione.