12/09/2025

A seguito di ulteriori istanze di proroga, presentate anche da Confagricoltura, Agea ha ulteriormente prorogato il termine di presentazione da parte degli agricoltori della Domanda di adesione all’Organismo di Certificazione (O.d.C.) ai fini dell’adesione all’ecoschema 1 livello 2. Il nuovo termine è ora il prossimo 30 settembre.

Ricordiamo che nella pagina web Masaf - SQNBA - Sistema di qualità nazionale benessere animale sono presenti sia i disciplinari relativi agli allevamenti di bovini da carne e da latte, nonché dei suini allevati all’aperto, ed i relativi Piani di Controllo recentemente approvati e pubblicati a seguito delle richieste di modifica ed integrazione inviate al Dicastero sulle bozze presentate.

Il percorso per ottenere la certificazione prevede i seguenti passaggi:

1.      Valutazione dei prerequisiti di accesso al Sistema, che consiste nella valutazione dell’allevamento con la check list Classyfarm da parte del veterinario aziendale/ incaricato dall’allevatore. L’output di questa valutazione si traduce in un semaforo verde (=l’azienda ha i prerequisiti di accesso a SQNBA), oppure rosso (=l’azienda non ha i prerequisiti di accesso a SQNBA) visibile nella pagina relativa all’azienda interessata sul portale Classyfarm. Per accedere a SQNBA è necessario che i semafori “Prerequisiti” e “area farmaco – DDD” siano entrambi verdi.

2.      Sottoscrizione di un contratto con l’Organismo di Certificazione (OdC).

3.      Presentazione della domanda di adesione all’SQNBA all’OdC.

4.      Verifica ispettiva e documentale da parte dell’OdC.

5.      Rilascio del certificato di conformità.

Prima di procedere all'invio e prima di qualsiasi contatto con gli OdC l'azienda dovrà verificare di avere i seguenti aspetti fondamentali:

•                    l’allevamento deve avere ricevuto negli ultimi 12 mesi una valutazione secondo la check list Classyfarm, con esito “Semaforo verde”;

•                    la certificazione è rilasciata a fronte del rispetto dei requisiti contenuti nei disciplinari (Allegato 1, 2 e 3);

•                    per ottenere la certificazione è vincolante predisporre un manuale interno di autocontrollo conforme alle prescrizioni del piano dei controlli ministeriale (par. 5 dei Piani dei controlli), come da estratto in allegato (Allegato 1a, 2a e 3a).

•                    Per gli allevamenti che richiedono SQNBA per accedere al contributo PAC, verrà svolto un controllo specifico del pascolo, nella quale vengono elencate le evidenze (prevalentemente foto georiferite) che devono essere valutate. Tali evidenze devono essere raccolte anche da parte degli allevatori, per consentire lo svolgimento del controllo sul pascolo anche nel caso in cui l’audit dovesse essere pianificato in un periodo in cui gli animali saranno già rientrati in stalla.