03/10/2025

A seguito della nota del Ministero della Salute prot. n. 0026468-15/09/2025-DGSA, a parziale rettifica e sostituzione di quanto indicato nella nota prot. n. 462801 del 17/09/25, la Direzione Sanita Animale della Regione ha aggiornato  le misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione di HPAI, che dovranno essere applicate sul territorio regionale fino al 15 marzo 2026. E’ possibile scaricare il provvedimento dal sito ReSolVe: https://www.resolveveneto.it/normativa-regionale-influenza-aviaria/.

Le indicazioni relative ai controlli pre-moving per il macello dei tacchini da carne provenienti da stabilimenti posti nelle Zone di rischio “B” del Veneto, di cui all’Allegato 1, riportato nell’allegato,

superano le indicazioni relative ai medesimi controlli pre-moving, riportate in Allegato A alla DGR n. 1076 del 15/09/25, le quali trovano applicazione nel periodo “ordinario” dell’anno (non stagionalmente a rischio).

Ricordiamo infatti che con DGR 1076 dello scorso 15 settembre (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1076 del 15/09/2025)  la Regione Veneto ha aggiornato le misure di prevenzione e di controllo dell’influenza aviaria negli allevamenti avicoli da attuare nel territorio regionale, alla luce della normativa vigente e dell’evoluzione della situazione epidemiologica. 

Intanto viene segnalato il primo caso di influenza aviaria nella stagione autunnale. Il contagio si è verificato in uno stabilimento di polli broiler a Povoletto, in provincia di Udine. Nella scorsa stagione furono 25 i casi in regione, sui 56 totali in Italia, a cui seguì l’abbattimento di milioni di capi e il blocco dell’attività dovuto alle Zur (Zone di ulteriore restrizione) istituite nei territori colpiti.