21/11/2025
Presso lo Zuccherificio di Pontelongo (PD), Sala Mensa, venerdì 28 novembre 2025, a partire dalle ore 9:00, si svolgerà un Convegno dedicato a “Barbabietola da zucchero: scenari futuri. Innovazione, sostenibilità e memoria nella filiera bieticolo-saccarifera”.
Il Convegno aprirà la “Festa della Dolcezza”, evento fieristico che da diversi anni è organizzato nella Saccisica per promuovere la coltura della barbabietola, molto preziosa per la sostenibilità ambientale. L’evento scientifico è stato organizzato dai capofila e dai responsabili scientifici di due progetti che sono stati finanziati quest’anno dalla Regione del Veneto: Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per il Veneto - DGR 1597 del 19/12/2023. Codice Intervento SRG/01/DC/OS8 “Sostegno gruppi operativi PEI AGRI”:
- “Un nuovo raccolto Soluzioni di genere per un’agricoltura multifunzionale (So.Ge.Agr.)
- “Aumento della competitività delle aziende bieticole biologiche con pratiche agroecologiche innovative (C.A.B.I.).
Il primo progetto è dedicato alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile nel settore primario e a divulgare le buone pratiche già presenti nelle aziende al fine di attirare nuove donne a impegnarsi in campo agricolo. Il secondo progetto è esplicitamente dedicato all’innovazione nel campo della bieticoltura biologica. È importante sottolineare come queste due progettualità siano riuscite a incontrarsi e a trovare una originale occasione scientifica e divulgativa per affrontare una tematica che attira l’interesse di molti produttori/produttrici e consumatori.
Nei due progetti sono coinvolti docenti di tre diversi Dipartimento dell’Università di Padova.
Il Convegno si aprirà con l’intervento di Piergiorgio Stevanato (DAFNAE – Università degli Studi di Padova), “La barbabietola da zucchero: una coltura da rinnovo chiave per la fertilità biologica dei suoli”. Supportata da studi internazionali, la presentazione offrirà spunti agronomici e operativi per valorizzare la barbabietola come coltura da rinnovo fondamentale nei sistemi colturali moderni e sostenibili.
Giovanni Campagna (CoproB), introdurrà poi il tema di come anche la coltura in oggetto dovrà adattarsi ai presenti e futuri cambiamenti climatici: “Ripercussioni sulla difesa della barbabietola da zucchero a seguito dei cambiamenti climatici”. La terza relazione, di Ilaria Alberti (CREA CI), sarà dedicata a “La conservazione del germoplasma e le prove agronomiche di iscrizione al Registro Nazionale delle varietà della barbabietola da zucchero”, un argomento particolarmente interessante per gli addetti al settore. Interverrà poi Renzo Converso (Veneto Agricoltura), “Materiali genetici di barbabietola da zucchero più rispondenti alla moderna bieticoltura da inserire in epoche di semina non convenzionale”, con una relazione dedicata alla bietola autunnale.
Concluderanno la giornata due interventi di natura storico-culturale: Efrem Tassinato (Wigwam) parlerà di “La coltivazione della barbabietola da zucchero e lo zucchero, nella percezione delle nuove generazioni” e Lorenza Baccaro, studiosa indipendente, della figura di Ottavio Munerati, “La cattedra della dolcezza”: le buone prassi per la memoria condivisa”.
Concluderanno l’evento gli interventi dei rappresentanti delle Associazioni di categoria agricole.
A conclusione del Convegno sarà possibile visitare gli stabilimenti dello Zuccherificio.
