30/04/2025
Le imprenditrici agricole venete sono le protagoniste della prima puntata di Agri4women, il programma di Tv2000 sostenuto dalla Commissione europea nell’ambito della Pac, la Politica agricola comune.
Sabato 26 aprile a raccontare le donne in agricoltura c’erano Chiara Dossi, imprenditrice polesana di Adria e presidente di Confagricoltura Donna Veneto, e Anna Impallomeni, di Eraclea (Venezia), che ha trasformato l’azienda di famiglia, Tenuta La Spiga, in un’eccellenza del territorio tra innovazione, tutela ambientale e imprenditoria femminile.
L’edizione 2025 del programma aprirà una finestra sull’occupazione femminile in agricoltura, promuovendo l’inclusione delle donne nel settore, puntando sulla sostenibilità, l’uso efficiente delle risorse naturali e l’equilibrio lungo le filiere. Otto puntate che raccontano storie di donne imprenditrici, con l’ausilio di interventi di esperti, individuati in collaborazione con Confagricoltura Donna e l’università Iuav di Venezia. L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’uguaglianza di genere nelle aree rurali e di avvicinarla alla realtà del vivere rurale, connesso alle sfide ambientali e alle nuove tecnologie per una produzione innovativa.
Nella puntata di sabato la conduttrice, Francesca Magnoni, ha guidato i telespettatori alla scoperta della tradizione agricola del Veneto Orientale e del mondo della noce, un frutto antico e prezioso, simbolo di sostenibilità e rinascita. Dalla coltivazione delle varietà Lara, Chandler, Tulare e Pecan alla vendita di prodotti come liquori, gustose creme spalmabili e prodotti per il corpo, la puntata segue Anna Impallomeni e il marito Alessandro in un percorso che coniuga agricoltura e biodiversità, qualità e rispetto per l’ambiente. Ampio spazio è dedicato al lavoro meticoloso delle lavoratrici che, sotto l’occhio della giovane Martina Colla, illustrano il delicato processo di selezione delle noci e controllo qualità, mentre l’agronomo Riccardo Scotton ha descritto da vicino la noce appena colta dall’albero, illustrando le diverse varietà e soprattutto le tecniche colturali adottate nel rispetto della sostenibilità sia legata al risparmio idrico che dei trattamenti.
Grande attenzione, nella Tenuta La Spiga di Eraclea, è infatti dedicata alla sostenibilità: dall’uso razionale dell’acqua grazie a sistemi di irrigazione con sonde, alla lotta integrata con diffusori a feromoni, fino al progetto di monitoraggio e tutela del barbagianni, simbolo dell’ecosistema della tenuta.
La narrazione si allarga poi al ruolo delle donne in agricoltura, con il contributo di Chiara Dossi, presidente di Confagricoltura Donna Veneto e presidente della sezione cereali alimentari di Confagricoltura Veneto. Titolare di un’azienda prevalentemente cerealicola ad Adria, in provincia di Rovigo, Chiara Dossi una quindicina d’anni ha smesso la toga di avvocato per prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia. Oltre a coltivare grano, mais, soia e orzo, ha deciso di lanciarsi nella viticoltura, destinando alcuni ettari a Pinot Grigio.
La puntata si arricchisce della testimonianza di Giorgio Puppin, vicepresidente di Vegal (Agenzia di sviluppo della Venezia Orientale), che racconta l’evoluzione del territorio della Venezia Orientale, da area palustre a culla di imprese agricole dinamiche.