01/08/2025
Il 6 settembre 2023, il Ministero della Salute ha emanato un decreto che stabilisce nuovi requisiti per la formazione obbligatoria in materia di sanità animale per fronteggiare le nuove emergenze fitosanitarie.
Dal 1° gennaio 2024, tutti gli allevatori e i trasportatori sono obbligati a seguire una formazione di minimo 18 ore, completandola entro il 31 dicembre 2025.
Sono obbligati alla formazione gli allevatori e i trasportatori di bovini, equini, ovini e caprini, suini, pollame, conigli e api.
Ad esempio, se in un’azienda si allevano più specie, è sufficiente un unico corso, scegliendo la specie prevalente.
Se l’allevamento è suddiviso in più sedi operative, è consigliabile che per ciascuna sede ci sia almeno un operatore che abbia completato il corso.
Sebbene non obbligatorio, è fortemente consigliato che il corso venga frequentato da tutti coloro che operano nell’allevamento, compresi i dipendenti.
Il mancato rispetto dell’obbligo formativo costituisce una violazione sanabile ai sensi dell’articolo 31, comma 5, del D.LGS 136/2022. Si applica il regime di diffida, come previsto dal D.L. n. 91/2014, con possibilità di regolarizzare la propria posizione entro i termini previsti dalle norme.
Il corso verrà svolto on line in modalità asincrona (orari e giorni a scelta del corsista), ed avrà un costo di 70 euro da pagarsi anticipatamente.
Per iscrizioni https://www.confagricolturaro.it/corsi-e-convegni/corsi-aziendali/ selezionando se ungulati (bovini, equini, ovini e caprini, suini) o pollame, conigli e api.
Per ulteriori informazioni scrivere a formazione@agriro.eu.