19/04/2025

L’11 aprile scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge sicurezza con cui sono state introdotte disposizioni che avranno gravi ripercussioni economiche e occupazionali sul settore della canapa. Sono stati così vanificati tutti gli sforzi portati avanti fino ad ora per migliorare i contenuti dell’art. 18 del DL sicurezza, nonostante l’apertura ad un confronto registrata nelle ultime settimane in Parlamento, anche attraverso le numerose audizioni a cui il settore ha partecipato, dove Confagricoltura ha sostenuto che il decreto paralizza l’intero comparto, lasciando tante aziende agricole nell’incertezza e impedendo la pianificazione delle attività per la stagione ormai imminente; a ciò si aggiungono i rischi sanzionatori della legge 309/90 per le aziende agricole che hanno ancora in magazzino materiale vegetale della precedente stagione. Alla luce di queste criticità, Confagricoltura ribadisce la necessità di aprire un tavolo di confronto, in sede di conversione in legge, al fine di garantire le necessarie modifiche a tutela del settore della canapa. Il comparto, che negli ultimi anni ha dimostrato un significativo potenziale in termini di sostenibilità ambientale, innovazione e sviluppo economico, merita una normativa che consenta alle imprese di operare in sicurezza e con la certezza del diritto, soprattutto per un settore che rappresenta un'opportunità concreta per la diversificazione produttiva nelle zone rurali.